Secondo l'art. 63 della legge n. 342/2000 si intendono veicoli storici solo quelli che hanno 30anni dalla data di immatricolazione. I veicoli tra 20 e 30 anni, sebbene in possesso di Certificato di rilevanza storica NON sono considerati storici, ma hanno alcuni vantaggi circa la tassa automobilistica ove le legislazioni regionali non abbiano disposto diversamente rispetto alla legge di stabilità anno 2015 (DL.190/2014).

Sono disponibili i video-tutorial che spiegano come procedere per veicoli radiato e non radiati:

I veicoli trentennali hanno alcune agevolazioni:

  • tra cui volture a costo fisso (autovetture IPT €52 MA moto IPT €26 che normalmente non la pagano!),
  • la tassa auto non è più di proprietà MA tassa di circolazione, va pagata solo nel caso si usi.
  • Assicurazione agevolata con alcune compagnie assicurative
  • Autorizzazione alla circolazione con o senza vincoli nei giorni di circolazione a fronte di registrazione del Certificato di Rilevanza Storica riportato sulla Carta di Circolazione (Legge Regionale n 27 del 06/11/2020).

Attenzione però che un veicolo storico non può essere intestato ad un soggetto che ne faccia un uso professionale, poiché gli autocarri siano considerati autoveicoli storici si provvede alla richiesta dell’annullamento della portata con aggiornamento Carta di Circolazione.

E’ possibile che alcuni veicoli storici risultino radiati d’ufficio o volontariamente, in questo caso la proceduta è quella di procedere alla reimmatricolazione. La procedura è lunga e il primo passo giusto per intraprendere questa strada è procedere con una visura al PRA. Accertandosi di quale sia lo stato giuridico attuale del veicolo! In linea di massima i passi successivi sono i seguenti:

  1. Visura o estratto cronologico
  2. Rilascio del Certificato di Rilevanza Storica (CRS)
  3. Attestazione di vendita autenticata anche da noi
  4. Collaudo di reimmatricolazione che funge anche da revisione
  5. Reiscrizione al PRA del veicolo, pagando eventualmente i bolli degli ultimi tre anni maggiorati del 50%
  6. Ultimo passo per prima di circolare, pagare la tassa di circolazione (bollo) e assicurare il veicolo

Potete rivolgervi a noi per:

  • Etichetta di storicità da riportare sulla carta di circolazione
  • Volture a favore di veicoli storici
  • Rilascio del Certificato di Rilevanza Storica
  • Re-immatricolazione del veicolo
  • Pagamento della tassa automobilistica
Condividi!